Viaggio in un Giappone diverso: lo Shikoku nello splendore dell’autunno

Decorazione front-end

Prossima partenza

12/11/2025

Durata

13 giorni
(12 notti)

Quota base

5.260,00 €

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Il Giappone è un paese legato a tradizioni millenarie, riti, spiritualità, ma allo stesso tempo è fucina di innovazione, tecnologia, ritmi frenetici. In questo viaggio lo percorriamo facendo un itinerario insolito, che include la regione di Shikoku, a sud est del Giappone, la quarta isola più grande, cercando di coglierne la metamorfosi repentina dai primi del ‘900 ad oggi. Proveremo ad “attraversare” le tante sfaccettature che questo popolo riesce a declinare, mantenendo forti l’identità e il legame con la propria storia. La natura nei suoi cambiamenti stagionali – fortemente celebrati dai giapponesi – sarà il leitmotiv delle nostre visite.

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    Ci ritroviamo all’aeroporto prescelto e ci imbarchiamo sul volo di linea Emirates per Dubai. Cena a bordo.

  2. 2
    2° giorno

    Alle 2.55 ci imbarchiamo da Dubai per Tokyo. Pasti e pernottamento a bordo.

    Arriviamo a Tokyo alle 17.20 ore locali, incontriamo la nostra guida in lingua italiana e raggiungiamo in transfer privato di circa 1 ora e mezza il nostro albergo. Ci sistemiamo nelle camere riservate, cena libera. Pernottamento.

  3. 3
    3° giorno

    Dopo la prima colazione, la giornata di oggi la dedichiamo interamente alla visita dell’incredibile capitale nipponica, una delle sei città più grandi e popolose del mondo, con 37 milioni di abitanti! Cominciamo dal Santuario Meiji, luogo di culto consacrato all’imperatore Meiji e ai suoi discendenti. Attraversiamo il quartiere “alternativo” di Harajuku con le strade piene di negozi stravaganti e quello di Shibuya, dove si trova la famosa statua in memoria del cane della provincia di Akita, Hachiko, proprio nel famoso incrocio più trafficato del mondo. Raggiungiamo dunque il distretto di Asakusa, per visitare il tempio buddhista di Sensoji, dedicato alla Dea della Misericordia, uno dei più conosciuti e sicuramente dei più antichi templi buddhisti di Tokyo. Distrutto dai bombardamenti del 1945, è stato ricostruito alcuni anni dopo e al suo interno si può ammirare la statua della dea pescata nel fiume Sumida. Ci prendiamo poi del tempo per passeggiare nel mercato di Nakamise, nell’aerea esterna del tempio, che raggiungiamo attraverso la Porta del Tuono: decine di coloratissime bancarelle offrono ventagli, kimono e souvenir, dolci e salatini. Pranzo libero. La giornata terminerà nel distretto di Ginza, uno dei quartieri più lussuosi e ricercato di Tokyo. Rientro in albergo. Cena in ristorante.

  4. 4
    4° giorno

    Dopo la prima colazione partiamo per una giornata di escursione ad Hakone, a meno di cento chilometri da Tokyo, una delle destinazioni più popolari tra i turisti giapponesi e internazionali in cerca di una pausa da Tokyo. L’ area fa parte del Parco nazionale Fuji-Hakone-Izu ed è famosa per le sorgenti termali, la bellezza naturale e la vista sul lago Ashi. Faremo una breve navigazione sul Lago Ashi e in funivia raggiungeremo la cima del Monte Komagatake: se saremo fortunati potremo ammirare anche il monte Fuji. Pranzo in ristorante durante le visite. Rientro a Tokyo, cena libera e pernottamento in hotel.

  5. 5
    5° giorno

    Dopo la prima colazione, in pullman riservato raggiungiamo la stazione dei treni di Tokyo e partiamo per Kyoto. Il tragitto di due ore ci porterà in una delle città più affascinanti del Giappone, dove ci aspetta un pomeriggio di visite. Iniziamo con il Tempio Kiyomizu, “Tempio dell’acqua pura” uno dei templi più celebrati del Giappone, fondato nel 780 sul sito della cascata di Otowa nelle colline boscose a est di Kyoto e che deve il suo nome alle acque della cascata. Nel 1994, il tempio fu aggiunto all’elenco dei siti patrimonio dell’umanità. Raggiungiamo le due stradine di Ninenzaka e Sannenzaka, per respirare le atmosfere nostalgiche e romantiche della vecchia Kyoto e di tempi ormai lontani: ogni angolo è una foto del passato, ma con i colori ancora vivi: dimore tradizionali, sale da tè, locande, botteghe e ristorantini che si alternano sui vicoli serpeggianti, mentre sospesi in aria ci sono i fili dell’energia elettrica ancora visibili in pochissime aree della città. Pranzo libero. Il pomeriggio termina nell’area di Gion, il quartiere delle geisha più famoso di Kyoto, situato nei pressi di Shijo Avenu,e tra il santuario Yasaka a est e il fiume Kamo a ovest.  Gion attrae i turisti con la sua alta concentrazione di tradizionali case mercantili in legno machiya. Arriviamo in albergo nel tardo pomeriggio. Cena in ristorante e pernottamento.

    *I partecipanti dovranno portare con sé solo un piccolo bagaglio con l’occorrente per la giornata e la notte a Kyoto. Il bagaglio verrà spedito da Tokyo all’hotel del giorno dopo.

  6. 6
    6° giorno

    Dopo la prima colazione, ancora una giornata dedicata all’esplorazione della città: cominciamo con il Tempio Kinkakuji, conosciuto con il nome di “Padiglione d’Oro”, scintillante lascito del Giappone medievale, circondato da un giardino armonioso, esempio dell’architettura di giardini del periodo Muromachi; proseguiamo con il Tempio di Ryoanji, con il giardino roccioso più famoso del Giappone. Originariamente una villa aristocratica, il sito fu convertito in un tempio Zen nel 1450 e appartiene alla scuola del Buddhismo Zen, il cui tempio principale si trova a solo un chilometro a sud. Si tratta di un appezzamento rettangolare di ciottoli circondato da bassi muri di terra, con 15 rocce disposte in piccoli gruppi su chiazze di muschio. Pranzo in ristorante in corso di visite. Successiva sosta alla foresta di bambù di Sagano nell’area naturale e protetta di Arashiyama dove faremo l’esperienza sonora di passeggiare tra gli alberi. Rientro in albergo, cena libera e pernottamento.

  7. 7
    7° giorno

    Dopo la prima colazione partiamo per Nara (1 ora di bus), facendo una sosta intermedia al tempio di Fushimi Inari, dedicato a Inari, la divinità del buon raccolto e del successo negli affari, il principale santuario Inari di tutto il Giappone. Il percorso apparentemente infinito di portali arancione brillanti costeggia la via di accesso al monte Inari ed è una delle immagini più famose del Giappone. Arriviamo a Nara, pranzo in ristorante locale e successivamente visitiamo il Tempio di Todaiji “Grande Tempio Orientale”, uno dei templi più famosi e storicamente significativi del Giappone, costruito nel 752 come tempio principale di tutti i templi buddhisti provinciali del Giappone. Tempo per passeggiare nel famoso parco di Nara, esteso polmone verde, dove protagonisti sono i numerosi cervi domestici ma anche insigni monumenti. Arriviamo a Himeji verso sera, sistemazione in albergo, cena libera e pernottamento.

  8. 8
    8° giorno

    Dopo la prima colazione raggiungiamo il castello di Himeji, noto come castello dell’airone bianco (Shirasagijo) per il suo aspetto elegante e bianco, considerato il castello più spettacolare del Giappone per le sue imponenti dimensioni e la sua bellezza. Il castello è sia un tesoro nazionale che un sito patrimonio dell’umanità. A differenza di molti altri castelli giapponesi, non è mai stato distrutto da guerre, terremoti o incendi e sopravvive fino ad oggi come uno dei dodici castelli originali del paese. Proseguiamo il nostro viaggio raggiungendo lo storico quartiere di Kurashiki Bikan, ex importante snodo commerciale per il riso: qui furono costruiti canali per consentire a barche e chiatte di navigare tra i magazzini della città e una sezione centrale dell’ex sistema di canali della città è stata conservata nel quartiere storico di Bikan: i salici piangenti che costeggiano il canale e i ponti di pietra che attraversano l’acqua creano un’atmosfera molto suggestiva. Proseguiamo per Takamatsu, per visitare il famoso giardino Ritsurin costruito dai signori feudali locali durante il primo periodo Edo e considerato uno dei migliori giardini del Giappone: l’ampio parco presenta molti stagni, colline, alberi e bellissimi padiglioni divisi in un giardino in stile giapponese a sud e un giardino in stile occidentale a nord. I giardini sono situati di fronte al boscoso monte Shiun che funge da meraviglioso sfondo e grande esempio di scenario preso in prestito nel design del giardino giapponese. Pranzo in ristorante in corso di visite. Arrivo in serata in albergo, sistemazione in albergo. Cena libera.

  9. 9
    9° giorno

    Dopo la prima colazione partiamo per Matsuyama, la città più grande di Shikoku: prima di arrivarci facciamo una sosta al famoso Tempio di Zentsuji il settantacinquesimo degli 88 templi di  Shikoku . Secondo la leggenda, venne costruito dal famoso monaco Kobo Daishi oltre 1.200 anni fa e l’atmosfera solenne del tempio è propizia alla contemplazione. Pranzo libero.

    Successivamente raggiungiamo in funivia il castello di Matsuyama, costruito sul monte Katsuyama, una ripida collina nel centro della città che offre ai visitatori una vista a volo d’uccello di Matsuyama e del mare interno di Seto. Si tratta di uno dei dodici “castelli originali” del Giappone, sopravvissuti intatti all’era post-feudale dal 1868.

    Breve passeggiata e in tempo utile arrivo in albergo, sistemazione, cena e pernottamento in albergo.

    *I partecipanti dovranno portare con sé solo un piccolo bagaglio con l’occorrente per la giornata e la notte a Matsuyama. Il bagaglio verrà spedito da Takamatsu all’hotel di Osaka (2 giorni dopo).

  10. 10
    10° giorno

    Dopo la prima colazione, partiamo per Hiroshima facendo una sosta a Shimanami Kaido, per un’esperienza di osservazione stellare presso l’Osservatorio di Kirosan. Proseguiamo per Hiroshima (2 ore circa), dove dedichiamo il pomeriggio alla visita del Parco della Pace e del Museo Memoriale della Pace, testimonianza delle conseguenze della bomba atomica sulla città: qui possiamo vedere le famose gru di carta, gru che secondo la tradizione cinese vive mille anni. Regalarne una è segno di augurio, piegarne mille farà realizzare qualunque desiderio. Pranzo libero. Raggiungiamo l’albergo, pernottamento. Cena in ristorante.

  11. 11
    11° giorno

    Dopo la prima colazione, ci imbarchiamo per l’isola Miyajima che significa letteralmente “Isola Santuario”: ospita infatti da oltre 1500 anni il santuario di Itsukushima, celebre per il gigantesco torii rosso che sembra galleggiare sopra le acque. Rientriamo in traghetto a Hiroshima e prendiamo nuovamente il treno in direzione Osaka, la terza città del Giappone: nonostante sia stata in buona parte riscostruita dopo la guerra, è riuscita a conservare zone incantevoli, dove la modernità si mescola alle antiche tradizioni. Pranzo in ristorante in corso di visite. Ci sistemiamo in hotel, cena libera e pernottamento.

  12. 12
    12° giorno

    Prima colazione e incontro con la guida per la visita del Museo dell’edilizia abitativa e della vita di Osaka: ospita una varietà di esposizioni che vanno dalla seconda metà del periodo Edo fino al Giappone del dopoguerra (1800-1950), con diorami e modelli che riproducono l’atmosfera classica delle strade di tanto tempo fa. All’interno, possiamo goderci l’atmosfera mattutina, diurna e notturna attraverso diverse forme di illuminazione, che ci danno la sensazione di aver viaggiato indietro nel tempo. Saliamo poi all’Umeda Sky Building, costruito nel 1993, noto per il suo aspetto particolare e il suo design innovativo. Il grattacielo è caratterizzato da due torri cilindriche che si innalzano verso il cielo e sono collegate da un’ampia e spettacolare piattaforma panoramica nel mezzo. Questa piattaforma, chiamata “Floating Garden Observatory”, offre una vista a 360 gradi sulla città di Osaka e oltre. Pranzo libero e nel pomeriggio ci imbarchiamo per una crociera di circa un’ora che ci porterà a navigare sui canali della città ed in particolar modo intorno al Castello e terminiamo con le affollate ed iconiche vie di Dotombori & Shinsaibashi per gli ultimi acquisti prima del trasferimento all’aeroporto di Osaka per il disbrigo delle operazioni d’imbaco e la nostra partenza alle ore 23,30 per Dubai. Cena e pernottamento a bordo.

  13. 13
    13° giorno

    Arriviamo a Dubai e cambiamo aeromobile per raggiungere l’aeroporto prescelto.

Decorazione front-end

Viaggio in un Giappone diverso: lo Shikoku nello splendore dell’autunno

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ci siamo quasi
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo / Chiuso
  • Partenza

    12

    nov

    2025

    Ritorno

    24

    nov

    2025

    13 giorni (12 notti)

    Volo di linea Emirates da Malpensa o Roma o Bologna per Tokyo via Dubai e ritorno da Osaka sugli stessi aeroporti in classe economica. Supplemento minimo 15: € 240

    5.260,00 €

    Quota base a persona

    130,00 €

    Quota d’iscrizione

Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Chat di Messenger
Icona di Messenger