Cile: tanti viaggi in uno

Decorazione front-end

Prossima partenza

21/11/2025

Durata

15 giorni
(14 notti)

Quota base

6.750,00 €

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Abbiamo intitolato il nostro viaggio: “tanti viaggi in uno”, perché il Cile si estende in Sud America, Antartide e in Oceania, culla di tradizioni contrastanti, da quella popolare a quella cosmopolita delle città. Questo paese attrae per i suoi paesaggi unici e i suoi affascinanti contrasti: dal deserto più arido del mondo, ma fantastico per le sue Lagune altiplaniche e i Gayser; ai ghiacciai della Patagonia sempre emozionanti, dalle Ande all’esotica e magica Isola di Pasqua. Terra dalla storia millenaria arricchita dai popoli e dalle culture che l’hanno caratterizzata di volta in volta: Incas, Atacamenos, Mapuches, Pascuenses. Un viaggio in questa terra rimane un’esperienza indimenticabile…tutta una storia che vive nelle parole di Pablo Neruda che descrivere sinteticamente la geografia pazza di questa terra: “Il Cile è un paese montuoso, elevato, pieno di ariste e di abissi vertiginosi. I minerali hanno reso irte di rame e di ferro le alture. Sulle loro cime vive la neve bianca. Il Cile è un balcone titanico e stretto. Le cordigliere ci respingono. Noi cileni ci mettiamo in fila per vedere il nostro mare, lo spazio iracondo, le onde dell’oceano” (tratto da “Per nascere son nato”).

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    Di buon mattino ritrovo dei partecipanti ai banchi Iberia degli aeroporti prescelti per le operazioni d’imbarco del volo per Madrid – dove i componenti del gruppo si ricompattano insieme all’accompagnatrice. Cambio di aeromobile e alle ore 13.15 partenza per Santiago del Cile, pasti a bordo. Alle ore 22.50 arrivo e trasferimento in hotel, sistemazione e pernottamento.

  2. 2
    2° giorno

    Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto per il volo di linea della Latam Airlines delle ore 09.00 per Puerto Natales dove arriviamo alle ore 12.20. Questa cittadina dell’Antartide cilena è il punto di partenza per la scoperta della Patagonia Cilena. Abbiamo modo di visitare questa che è una cittadina piccola, conta poco più di ventimila abitanti, a cavallo tra i fiordi e le montagne, dove la gente vive di pesca, allevamento di bovini e ovini e del turismo. Cena e pernottamento in hotel.   

  3. 3
    3° giorno

    Prima colazione in hotel. Intera giornata di escursione al Parco Nazionale Torres del Paine con sosta alla Cueva de Milodón, dove sono stati scoperti resti di un animale erbivoro chiamato Milodonte. Il Parco Nazionale si trova a poco più di 100 km da Puerto Natales. È stato fondato nel 1959 e nel 1978 è stato dichiarato Riserva della Bisofera dall’Unesco. I giganteschi monoliti di granito, createsi dall’erosione di ghiaccio, piogge e vento, dominano uno dei parchi più belli del Sud America e li cominciamo a vedere a mano a mano che ci avviciniamo alla steppa patagonica dove vivono guanachi, volpi, nandu, cervi e condor andini. Facciamo varie soste nei punti panoramici più importanti del parco, come le cascate chiamate Salto Grande del Río Paine, da dove possiamo apprezzare la vista del maestoso e imponente massiccio montuoso del Torres del Paine, il salto chico (cascate piccole) e terminare sulla sponda del Lago Peohe, da dove vediamo anche los Cuernos del Paine. Pranzo in corso di escursione. Rientriamo a Puerto Natales in serata. Cena libera e pernottamento in hotel.

  4. 4
    4° giorno

    Prima colazione in hotel. Intera giornata di escursione con navigazione lungo il Fiordo Ultima Esperanza, uno stretto canale turchese, che conduce in 3 ore, fino al cospetto del millenario ghiacciaio Balmaceda, dove possiamo avvistare colonie di cormorani e di leoni marini. Proseguiamo fino alla fine del fiordo dove sbarchiamo per una facile passeggiata di circa mezz’ora attraverso un bosco patagonico fino alla base del ghiacciaio Serrano, affascinante e imponente distesa di ghiaccio. Pranzo presso una tipica estancia in corso di escursione. Rientriamo a Puerto Natales, cena libera e pernottamento in hotel.

  5. 5
    5° giorno

    Prima colazione e alle ore 8.00 partiamo per Punta Arenas per raggiungere l’Isla Magdalena. Questa escursione è strettamente soggetta a riconferma perché dipende sempre dalle condizioni climatiche. L’escursione prevede il trasferimento alla Baia di Laredo da cui salpiamo su motoscafi che in 45 minuti ci permettono di raggiungere l’Isola Magdalena. Una volta sbarcati, insieme alla nostra guida, visitiamo quella che è considerata una delle più grandi colonie di pinguini di Magellano nel loro habitat naturale, secondo le verifiche fatte, l’Isola accoglie più di 60.000 pinguini ogni anno! Rientriamo a Punta Arenas, ci sistemiamo in hotel, cena in ristorante e pernottamento.

  6. 6
    6° giorno

    Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto.  Alle ore 08.42 partiamo con volo Latam per Calama dove arriviamo alle ore 15.19 – via Santiago del Cile dove cambiamo aeromobile. La città si trova nel cuore dell’immenso deserto di Atacama, fantastico dominio della natura dove si alternano distese di sale, vulcani, geyser, dune e alti pascoli frequentati da lama e guanachi. Partiamo per San Pedro de Atacama, piccolo e rilassante paesino situato a 2300m, costeggiamo la Cordigliera di Domeyko, con splendide viste panoramiche. Ci sistemiamo in hotel, cena e pernottamento.

  7. 7
    7° giorno

    Prima colazione in hotel e pranzo in corso di escursione. Intera giornata d’escursione nella Reserva Nacional Los Flamencos, un santuario naturale caratterizzato da paesaggi di rara bellezza e da meraviglie naturali uniche al mondo. Il tragitto copre circa 350 Km, una strada che dai 2400 mt di altitudine di San Pedro, arriva a superare i 4000 mt nell’area delle lagune altiplaniche Miscanti e Miñiques, due specchi d’acqua dall’intenso colore azzurro in suggestivo contrasto con l’alone di sale bianco e le rocce rosse del deserto. Proseguiamo con la visita alla piccola chiesa coloniale di Socaire, il pueblo di Toconao ed il Salar de Atacama, sorprendente distesa di sale che si estende per circa trecentomila ettari, coprendo una larghezza di cento chilometri. All’interno del Salar si trova la Laguna Chaxa, habitat naturale di moltissimi uccelli, tra cui tre specie di fenicotteri. Rientro a San Pedro, cena libera e pernottamento in hotel.

  8. 8
    8° giorno

    Nella primissima mattinata saliamo – con abiti pesanti – ai Geysers del Tatio per visitare il campo geotermale situato a 4300 mt di quota, è il più alto campo di geyser del mondo. Consiste in un’ampia superficie piana costellata da innumerevoli sfiatatoi di acqua calda che ribolle e che nelle prime ore della mattina “sparano” fluttuanti nuvolette di vapore. Le piccole pozze d’acqua, che il vapore va a formare, raggiunte dai raggi del primo sole nascente, conferiscono al paesaggio tante venature argentee, uno spettacolo veramente splendido che possiamo godere consumando la prima colazione di fronte ai Gayser. Rientriamo a San Pedro de Atacama, lungo il percorso abbiamo come sfondo al nostro percorso una imponente vista dei Vulcani Tocorpuri e Sairecahur. Pranzo in ristorante, e il pomeriggio lo dedichiamo all’escursione che ci porta ad ammirare: la cordigliera del sale, la valle di Marte (chiamata anche valle della morte) e la Valle della Luna. Tutte queste aree ci offrono un impressionante paesaggio lunare di colline erose dal vento disposte attorno ad una vallata che un tempo era il fondale di un lago, attraversata da un’immensa duna di sabbia che al tramonto ci regala colori splendidi. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.

  9. 9
    9° giorno

    Prima colazione e partenza verso l’aeroporto di Calama per espletare le formalità d’imbarco, partiamo alle ore 12.05 per Santiago dove arriviamo alle ore 14.14.  Incontriamo la guida e dedichiamo il pomeriggio alla visita della città di Santiago, capitale del Cile nonché città più grande del Paese che sorge in una valle circondata dalle cime innevate della Cordigliera delle Ande e dai rilievi della Cordigliera della Costa. Facciamo una camminata per le vie del centro tra la Cattedrale, il Palazzo del Governo “la Moneda” (esterno) e la zona pedonale del “paseo” Ahumada. Proseguiamo per le vie del centro storico, per scoprire il quartiere bohème di Bellavista, e quello residenziale, con eleganti palazzi nonché cuore commerciale e finanziario di Santiago, per raggiungere il “Cerro San Cristobal” da dove possiamo godere di una meravigliosa vista di Santiago e della Cordigliera delle Ande. Ci sistemiamo in hotel, cena e pernottamento.

  10. 10
    10° giorno

    Dopo la prima colazione ci imbarchiamo per il volo delle ore 09.15 per l’Isola di Pasqua dove arriviamo alle ore 12.40. Insieme alla nostra guida che ci accoglie ci trasferiamo e ci sistemiamo in Hotel, pranzo libero. Siamo giunti in uno dei luoghi più isolati ed enigmatici del nostro pianeta. L’isola è un minuscolo triangolo di terra sperduto nel Pacifico, un ambiente naturale intatto con belle spiagge lambite da acque azzurre e trasparenti, abitato da pescatori e contadini, dove si è sviluppata una civiltà che ha lasciato numerose e sorprendenti tracce. L’isola, che gli abitanti chiamano Rapa Nui, è famosa per la presenza di centinaia di Moai, le gigantesche statue di pietra che paiono sorvegliare le coste con i grandi volti immobili, gli occhi socchiusi, il naso affilato e le lunghe orecchie ricadenti. Abbiamo modo di esplorare liberamente il paesino e sperimentare una cena locale libera. Pernottamento in hotel.

  11. 11
    11° giorno

    Dopo la prima colazione, partiamo per l’escursione d’intera giornata dedicata alla visita del Tempio “Ahu” Akahanga dove troviamo tutti i Moai rovesciati, le teorie si dividono su chi ritiene che siano stati distrutti a causa di una guerra tribale, mentre altri addossano le cause a forti terremoti che hanno interessato l’isola, nessuno, comunque, ha certezze a riguardo.  Proseguiamo per il Vulcano Rano Raraku, il sito più impressionante di tutta l’Isola, luogo dove venivano intagliati direttamente nella pietra del vulcano i Moai e poi trasportati su tutta l’Isola nei loro ahu. Ancora oggi non si conosce il mezzo o il modo utilizzato per spostarli. Nell’area sono stati scoperti più di 300 Moai con differenti stadi di realizzazione che rendono il luogo di particolare suggestione e magia. Pranzo a pic nic e continuiamo per Anakena con i sette Moai di Ahu Nau Nau, quattro con acconciature e gli altri solamente con il busto e una meravigliosa spiaggia caraibica dove è possibile fare il bagno praticamente in ogni periodo dell’anno.  Nel tardo pomeriggio rientriamo in hotel, cena libera e pernottamento.

  12. 12
    12° giorno

    Prima colazione in hotel. La mattinata la dedichiamo alla visita di Vinapu, dove sono presenti mura megalitiche in opera poligonale che richiamano lo stile costruttivo precolombiano del Perù. Proseguiamo per il Vulcano Rano Kao con il centro cerimoniale di Orongo, luogo dove troviamo la maggior parte dei petroglifi Moai che raffigurano l’uomo uccello “Tangata Manu”, il dio creatore “Make Make” e di Komari, simboli della fertilità. Nel pomeriggio raggiungiamo il sito archeologico di Ahu Akivi dove troviamo i sette Moai che a differenza degli altri, sono rivolti verso il mare, a questo riguardo ci sono tante teorie e leggende, quella che si suppone più plausibile è che questa loro posizione abbia un significato astrologico. Arriviamo a Puna Pau, piccolo cratere di un vulcano da dove veniva estratta la roccia rossa usata per costruire i “Pukao” (cappelli dei Moai). Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.

  13. 13
    13° giorno

    Prima colazione in Hotel e tempo a disposizione fino al momento di trasferirci in aeroporto per la partenza delle ore 14.40 per Santiago con arrivo previsto per le ore 21.40. Snack a bordo. Trasferimento e sistemazione in hotel, pernottamento.

  14. 14
    14° giorno

    Prima colazione in hotel. Abbiamo un paio d’ore a disposizione per qualche passeggiata in centro o per gli ultimi acquisti prima di trasferirci in aeroporto per il nostro volo di rientro con Iberia alle ore 13.10 per Madrid. Pasti e pernottamento a bordo.

  15. 15
    15° giorno

    Arriviamo a Madrid alle ore 05.50 e proseguiamo per gli aeroporti della nostra destinazione, con arrivo previsto in tarda mattinata.

Decorazione front-end

Cile: tanti viaggi in uno

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ci siamo quasi
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo / Chiuso
  • Partenza

    21

    nov

    2025

    Ritorno

    5

    dic

    2025

    15 giorni (14 notti)

    Voli di linea Iberia: Bologna o Linate o Venezia o Roma (Roma con supplemento di € 100) – Madrid - Santiago del Cile e ritorno in classe economica. Supplemento minimo 15: € 350

    6.750,00 €

    Quota base a persona

    130,00 €

    Quota d’iscrizione

Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Chat di Messenger
Icona di Messenger