Gli splendori della Romania

Decorazione front-end

Durata

8 giorni
(7 notti)

Quota base

0,00 €

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Un viaggio alla scoperta della Romania, attraverso i villaggi sassoni della Transilvania con le loro chiese fortificate, fino al nord, agli splendidi monasteri ortodossi affrescati della Bucovina, ammirando le vette dei Carpazi e immergendoci nelle leggende dei castelli, nelle tradizioni, nella cultura, Patrimonio Unesco.

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    Ore 8.30 ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Bologna, operazioni d’imbarco e alle 10.50 partenza con volo di linea Lufthansa via Francoforte per Bucarest, con arrivo previsto per le ore 17.50. Incontriamo la guida e nel raggiungere l’hotel, facciamo una panoramica della città. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

  2. 2
    2° giorno

    Dopo la prima colazione, partenza per Sinaia, definita la Perla dei Carpazi ricchissima di monumenti storici di valore nazionale, e dove visitiamo il castello reale di Peles, magnifico palazzo reale voluto dal re Carol I di Hohenzoller, uno dei luoghi imperdibili della Romania. Concepito come residenza estiva fu il primo castello d’Europa a essere dotato di riscaldamento ed elettricità. L’edificio in stile rinascimentale tedesco fu iniziato nel 1875. Nelle sue sale sono esposti mobili d’epoca, dipinti, collezioni di armi e arazzi molto preziosi. Proseguiamo per Bran per la visita del castello, conosciuto anche come Castello di Dracula, ossia il principe regnante Vlad Tepes (l’Impalatore) che regnò in Valacchia nel XV secolo. Con il suo aspetto fiabesco, il castello si erge su un promontorio roccioso nella valle del rio Bran, a difesa dell’omonimo passo che segna il confine tra la Transilvania e la Valacchia. Nel 1920 venne trasformato in residenza estiva dalla regina Maria e fu abitato dalla famiglia reale fino nel 1947. Pranzo in corso di visite. Raggiungiamo Brasov per un giro panoramico della città, durante il quale potremo ammirare le fortificazioni, la Torre Bianca e la Torre Nera del XV sec, il Bastione dei Tessitori del XVI sec, la porta Ecaterina (1559) ed il quartiere dei romeni, Schei, dove si trova la Cattedrale ortodossa di San Nicola, in stile barocco, una tra le poche di questo genere. Importante città della Transilvania, soprannominata la Praga della Romania, Brasov nel medioevo era nota per le corporazioni che l’hanno resa un importante centro di scambi commerciali. Il simbolo della città è la chiesa gotica, la più grande tra quelle che sorgono tra Vienna e Istanbul, chiamata la Chiesa Nera, a causa di un grande incendio del XVII sec. e che tutt’oggi è frequentata dai luterani tedeschi. Sistemazione in hotel a Brasov, cena e pernottamento.

  3. 3
    3° giorno

    Dopo la prima colazione visitiamo la chiesa fortificata di Harman, che in latino significa Monte Melis, cioè il Monte del Miele, che dista 10 km da Brasov e che ha al centro una basilica romanica risalente al 1240. Nel periodo 1211-1225 arrivarono in questa zona della Transilvania, i cavalieri dell’Ordine Teutonico che costruirono fortificazioni e in seguito arrivarono i primi coloni sassoni, provenienti dalla zona del Reno e Mosella, Vallonia e Fiandre. I cavalieri dell’Ordo Teutonicus avevano ricevuto come proprietà gratuita a vita, la provincia chiamata “Tara Barsei” da parte del Re magiaro Andrea II. Dopo soli 14 anni, in seguito a delle dispute, sono stati allontanati dallo stesso re. Nel tempo la chiesa fu attaccata dagli ottomani, mongoli e magiari.  Sosta a Miercurea Ciuc per il pranzo e per una breve passeggiata nella capitale dei Szekely, a minoranza ungherese. Il percorso prosegue verso una delle zone naturalistiche più belle della Romania con le famose Gole di Bicaz ed il lago Rosu dove, tempo permettendo, si farà una passeggiata a piedi. Lacu Rosi deve il suo nome ai riflessi del fondale ma intorno al suo nome si sono create varie leggende nel tempo, che la guida ci racconterà! Arrivo a Piatra Neamt, antica corte principesca, per pernottamento e cena in hotel. Dopo cena possibilità di effettuare una passeggiata per visitare la piccola corte principesca.

  4. 4
    4° giorno

    Trattamento di pensione completa. In mattinata, prima di entrare in Bucovina, si visitano due monasteri molto importanti per la vita monastica ortodossa: Agapia, il monastero delle casette bianche fiorite della comunità delle monache che supera 300 persone e Neamt, il modello per i monasteri della Bucovina che vedremo nel pomeriggio. Il termine Bucovina risale al 1774, quando fu occupata dall’Impero Asburgico, e significa “paese coperto da foreste di faggi”. Famosa per i suoi bellissimi paesaggi, la Bucovina è ancor più conosciuta per i suoi monasteri affrescati luoghi di culto ortodosso, Patrimonio UNESCO, costruiti nei sec. XV/XVI sotto i principi regnanti moldavi: Stefano il Grande e suo figlio Petrus Rares. Visitiamo Voronet (1487) il più bello e il più antico dei monasteri affrescati esteriormente, famoso per il suo “Giudizio Universale ” ed il suo colore blu che ricorda il lapislazzuli. È chiamato “il gioiello della Bucovina” ed anche “la Cappella Sistina d’Oriente” anche se, per i suoi colori, somiglia di più alla Cappella degli Scrovegni. Sistemazione in hotel a Radauti cena e pernottamento.

  5. 5
    5° giorno

    Trattamento di pensione completa. Radauti è piuttosto un grande villaggio che una piccola città, la zona era abitata già da millenni, dalla civiltà Cucuteni e dai daci. Visita della chiesa del monastero di Bogdana, la prima chiesa in pietra della Moldavia (all’epoca comprendeva anche la Bucovina, nome dato più tardi durante l’occupazione asburgica di questa zona ricca in antiche faggete). Sosta ai laboratori di ceramica nera di Marginea, antica tradizione tramandata di generazione in generazione. Raggiungiamo poi il più grande monastero fortificato e affrescato della Bucovina: Sucevita (1582-84) dove rimaniamo sicuramente meravigliati della “Scala delle virtù” e dall’” Assedio di Costantinopoli”. Sucevita è l’unico monastero che ha conservato le sue magnifiche fortificazioni. Visita poi del monastero Moldovita (1532), tesoro dell’arte medievale moldava, complesso monastico al centro di un pittoresco villaggio. Gli affreschi esterni, prevalentemente in tinte gialle, esaltano l’impronta moldava per ottenere il massimo realismo nelle scene di vita quotidiana.

    Il monastero era fortificato con robuste mura e torri che si sono conservati solo in parte. Pranzo con specialità culinarie della Bucovina. Nel pomeriggio visitiamo il Museo delle Uova dipinte di Vama che vanta una collezione di 15.000 uova non solo dalla Romania ma da tutto il mondo. Arrivo a Bistrita, città sassone che nel 1465 vantava 18 torri di difesa lungo le sue mura e una chiesa fortificata. Nella Piazza centrale, occupata dalla cattedrale gotica, i portici di Sugalete (casa di mercanti del XV-XVI sec.) formano una simpatica galleria coperta. Cena e pernottamento a Bistrita, dopo cena si potrà effettuare una passeggiata nella zona pedonale.

  6. 6
    6° giorno

    Dopo la prima colazione in hotel, partiamo alla volta di Targu Mures, soprannominata la “Città delle rose”, dove faremo una passeggiata alla scoperta del suo elegante centro storico e dove potremo ammirare il Palazzo della Cultura con le sue belle vetrate, la Cattedrale ortodossa, la più grande della Transilvania e l’antica Fortezza.  Arrivo a Sighisoara, luogo di nascita di Vlad l’Impalatore (“Dracula”), che mantiene un centro storico, “la Cittadella”, perfettamente conservato. Per la sua struttura urbanistica e per gli edifici caratteristici, è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e ogni anno vi si tiene un Festival medievale nell’ultima settimana di luglio. La Torre dell’Orologio rappresenta la principale porta d’ingresso della cittadella medievale. Durante la passeggiata per le stradine dell’antica città, si ha l’impressione di fare un salto indietro, nel tempo. Si possono ammirare la casa Veneziana, la Casa natale di Dracula, trasformata in ristorante, la Piazza della Cittadella dove si tenevano i mercati, le fiere artigianali, i processi alle streghe e le esecuzioni pubbliche, oltre a numerose chiese e palazzi antichi. Pranzo nella casa del Conte Dracula. Nel pomeriggio raggiungiamo Sibiu, una delle più antiche città della Transilvania che scopriamo passeggiando nel suo

    centro storico, conosciuta nei secoli passati come Harmanstadt, vivace città sassone fondata nel XII sec dai commercianti arrivati dal centro dell’Europa in cerca di nuovi mercati. Qui si possono ammirare una possente cinta muraria protetta da 39 torri e 4 bastioni fatti costruire dalle corporazioni degli artigiani. Famose le due piazze con le loro cerchia di case tipiche sassoni, la Cattedrale Cattolica, la vecchia Torre del Consiglio, il Ponte dei Bugiardi e il famoso museo Brukenthal creato nel 1817 nel palazzo barocco del 1785 dal Barone Brukenthal, il governatore della Transilvania.

    Si prosegue per Sibiel, il villaggio è famoso per il suo museo P. Zosim OIancea, che ospita la più grande esposizione d’icone su vetro della Transilvania, circa 600. Assaporiamo una ricca cena tipica romena con accompagnata dalla grappa romena “tuica” o liquore di mirtilli o visciole e vino locale. Sistemazione in hotel e pernottamento. Possiamo visitare Sibiu anche dopo cena quando l’illuminazione delle fortificazioni le rende ancora più interessanti.

  7. 7
    7° giorno

    Trattamento di pensione completa e partenza per la Valle dell’Olt, uno dei principali fiumi della Romania, affluente del Danubio. Sosta per la visita del monastero Cozia (XIV sec.), conosciuto come uno dei complessi storici e d’arte più antichi in Romania, che è sito sulla riva destra del fiume Olt. Un piccolo passaggio nascosto permette di arrivare proprio sopra le acque vorticose del fiume.

    Non lontano da Cozia, si trova il forte Arutela, costruito nel 138 d.C., da arcieri siriani.  Arrivo a Curtea de Arges l’antica capitale della Valacchia, visitiamo l’omonimo monasterocostruito tra 1512 e 1517. Nella chiesa vescovile si trovano le tombe reali di Carol I e Ferdinando I di Hohenzollern.

    Arrivo a Bucarest breve giro panoramico, città dei contrasti, con i suoi grandi viali dove si possono ammirare l’Ateneo Romeno, l’Auditorio della Musica classica, il museo delle Belle Arti ubicato nel Palazzo reale, la chiesa Metropolitana, fulcro dell’ortodossia romena, il Palazzo del Parlamento. Cena in tipica birreria romena, la più antica di Bucarest, una vera leggenda e una delle più antiche birrerie di Bucarest, inaugurata nel 1879, nell’attuale locale dal 1899, nel centro storico Lipscani. Sistemazione in hotel per il pernottamento.

  8. 8
    8° giorno

    Prima colazione in hotel e iniziamo le visite dal palazzo del Parlamento fatto costruire da Ceausescu, tra 1984 e 1989. È il più grande edificio del mondo dopo il Pentagono, ed è annoverato nel guinnes dei primati per ben 3 volte, come il più grande edificio amministrativo per uso civile, il più costoso ed il più pesante. Tutto l’arredamento, le decorazioni interne del Palazzo e tutte le materie prime usate nella costruzione provengono dal territorio romeno, dal marmo al basalto, dai lampadari in cristallo ad enormi tappeti (il più grande pesa più di 3 tonnellate!). Visitiamo poi il Museo Satului, noto anche come il Museo del Villaggio, rappresenta un’occasione unica per conoscere le differenti zone rurali della Romania. Offre un modo di viaggiare nel tempo e nello spazio per conoscere il Paese attraverso regioni, epoche e culture diverse. Pranzo in ristorante e in tempo utile trasferimento in aeroporto. Operazioni d’imbarco e alle ore 18.35 partenza con volo di linea Lufthansa per Francoforte dove faremo il cambio aeromobile e proseguiremo per Bologna con arrivo alle ore 23.30.

Decorazione front-end

Gli splendori della Romania

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ci siamo quasi
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo / Chiuso
  • Chiuso
    Partenza

    25

    apr

    2025

    Ritorno

    2

    mag

    2025

    8 giorni (7 notti)
    Chiuso

    Volo di linea Lufthansa Bologna – Francoforte – Bucarest – Francoforte – Bologna

    1.650,00 €

    Quota base a persona

    60,00 €

    Quota d’iscrizione

Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Voglia di viaggiare?

Vedi anche

Chat di Messenger
Icona di Messenger