Viaggio in Argentina: Patagonia e non solo
Prossima partenza
03/11/2025Durata
18 giorni(17 notti)
Quota base
6.430,00 €Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!
L’Argentina è una terra di contrasti, dalle città che non dormono mai, piene di vita e di storie, agli immensi spazi naturali che ci fanno ricordare quanto siamo piccoli nella danza di Madre Natura con il cielo. I contrasti dominano anche le popolazioni che abitano queste terre, alcuni dovuti all’ambiente stesso, che modella il modo di essere di chi vive fra le imponenti montagne della Cordigliera e presso le coste atlantiche pettinate dai venti. Gli argentini sono inoltre il prodotto delle tante presenze europee che qui sono approdate alla ricerca di fortuna riempiendo i loro campi, le loro fabbriche e le loro città. Per questo è vero quanto è stato detto: “l’Argentina è un buono specchio in cui guardarsi, uno spazio positivo per diventare fan dei grandi spazi e un buon tavolo dove incontrare persone che ti diventeranno amiche per sempre”. I focus del nostro itinerario sono: Buenos Aires, la grande capitale argentina che ricorda nelle sue strade l’Europa del XVIII secolo, con l’impronta del River Plate che ti fa innamorare. Ushuaia, conosciuta come La Fine del Mondo, che vide passare attraverso i suoi fiordi l’esperto marinaio Fitz Roy e il nativo Yagan con i loro falò accesi verso il cielo. El Calafate, testimone del passaggio delle ere e del passaggio tra steppa e la Selva Valdiana, è la porta che dà accesso all’olimpo della Terra dei Ghiacciai, che ha come massimo esponente il maestoso ghiacciaio Perito Moreno. Puerto Madryn, dimora della Balena Franca che attira tutta la nostra attenzione quando, vista dalla costa, saluta il cielo con i suoi salti come se sapesse che siamo venuti ad ammirarla. Bariloche, uno dei gioielli della Patagonia andina, icona dell’industria turistica argentina. Culla di leggende fantastiche come quella del mostro del lago Nahuel Huapi o delle storie del dopoguerra come rifugio dei gerarchi tedeschi.
Programma
-
11° giorno
Ritrovo ai banchi Iberia di uno degli aeroporti sopra indicati, circa 2 ore e 30 prima dell’orario di partenza, per espletare le operazioni d’imbarco e partenza con volo di linea Iberia per Madrid, dove il gruppo si riunisce insieme all’accompagnatrice e prosegue il viaggio per Buenos Aires. Pasti e pernottamento a bordo.
-
22° giorno
Arrivo a Buenos Aires. Trasferimento in hotel con servizio privato, resto della giornata libero per esplorare i dintorni insieme all’accompagnatrice, che vi organizzerà una piacevole passeggiata. Cena e pernottamento.
-
33° giorno
Dopo la colazione, trasferimento in aeroporto per il volo diretto delle ore 11.55 per Ushuaia, dove arriviamo alle ore 15.35. La nostra prima tappa alla Fine del Mondo. Dall’aeroporto raggiungiamo con pullman riservato l’hotel, ci sistemiamo e abbiamo un po’ di tempo per esplorare il suo centro e il vicino porto. La sera faremo una cena di benvenuto per iniziare a conoscere i sapori di questa bellissima regione.
-
44° giorno
Dopo la colazione iniziamo il viaggio verso il Parco Nazionale della Terra del Fuoco. Per garantire un ingresso unico al parco, saliamo sul famoso Treno della Fine del Mondo, a bordo del quale conosciamo la storia della città di Ushuaia, il presente della sua cittadina e l’esuberante natura selvaggia che ci circonda. Una volta all’interno del Parco Nazionale facciamo un breve trekking per comprendere il modo in cui cresceva la vegetazione in queste terre, le particolarità della sua fauna e le sfide che deve affrontare oggi. Raggiungiamo anche il punto chiamato Bahia Lapataia, che è l’estremità meridionale dell’immenso percorso che collega l’Alaska con Ushuaia e che è il punto di partenza o di arrivo di migliaia di intrepidi viaggiatori che osano esplorarne tutta la lunghezza. Al ritorno in città faremo un giro panoramico della città per vedere i punti più importanti di Ushuaia. Cena e pernottamento in hotel.
-
55° giorno
Dopo la colazione ci spostiamo al porto locale per imbarcarci sulla nave che ci porta alla scoperta del Canale di Beagle. Questo circuito ci mostra la città da un nuovo punto di vista. Abbiamo anche l’opportunità di vedere il famoso Faro degli Illuminatori e il suo entourage di leoni marini, e raggiungiamo poi le coste di Bird Island, dove possiamo incontrare diverse specie di pinguini tra cui il famoso Pinguino Imperatore. L’escursione ci porta anche ad osservare la vicina costa del Cile e le storie che ci hanno unito e separato da quando le nostre città sono diventate una nazione. Rientro in hotel e resto del pomeriggio a disposizione per ultime visite individuali o con il gruppo. Cena e pernottamento in hotel.
-
66° giorno
Dopo la colazione abbiamo il trasferimento in aeroporto per imbarcarci sul nostro volo per la città di Trelew. Una volta lì raggiungiamo la famosa città di Puerto Madryn, dove ci sistemiamo in hotel. Abbiamo il resto del pomeriggio libero per conoscere a nostro agio questa città costiera argentina. Cena e pernottamento.
-
77° giorno
Prima colazione e partenza per una bellissima escursione che ci porta verso sud attraverso la zona di Punta Cuevas: un sito storico dove si trovano le rovine del primo sbarco gallese in città. Queste grotte d’importanza storica risalgono al 1865 e sono considerate le prime case di Puerto Madryn e alcune delle più antiche della Patagonia. C’è anche il centro “interpretativo” dove sono esposti oggetti dei coloni gallesi, così come la storia delle due culture pioniere: l’Indigena e la Gallese. A pochi metri arriviamo al belvedere dove si trova il monumento indiano Tehuelche, da dove possiamo godere di un’ampia vista panoramica sulla città, sulle spiagge, sui parchi industriali e di pesca a nord. Possiamo apprezzare anche il museo Ecocentro Pampa Azul: uno spazio scientifico e culturale dedicato alla promozione e alla diffusione della conoscenza e della tutela del mare. Continuiamo lungo la costa attraversando diverse spiagge, tra cui spicca Playa Paraná, perché qui ci sono resti dell’affondamento della nave “Le Folies”, e perché luogo scelto per la pratica e i circuiti di immersione, fino a raggiungere l’Area Protetta di Punta Loma. Questa area protetta è l’unico rifugio permanente per i leoni marini, a differenza delle colonie di leoni marini della penisola di Valdés che si riproducono o svernano. Possiamo vedere anche scogliere medio-alte che cadono a picco nel mare ed estese spiagge di ciottoli. Da un burrone si trova un belvedere dal quale si può osservare l’attività che domina la colonia a seconda del periodo dell’anno (formazione degli harem, accoppiamenti e nascite). La stagione riproduttiva inizia a novembre, ed è allora che i maschi combattono per formare il loro harem e accoppiarsi. In quest’area vive anche una colonia di uccelli: i cormorani delle rocce che nidificano sulle pareti di argilla, sterne sudamericane e altri uccelli marini e terrestri. Nella parte steppa della riserva si possono vedere anche animali tipici come guanachi, choiques, maras, volpi e piches. Rientriamo in hotel per la cena ed il pernottamento.
-
88° giorno
Prima colazione e partenza per quella che sarà una giornata all’insegna dell’avventura e della natura. Al mattino presto saliamo a bordo del nostro mezzo di trasporto che ci porterà nel cuore della penisola di Valdez, conosciuta in tutto il mondo per essere uno dei punti di osservazione della balena franca australe e di un’immensa varietà di specie animali e vegetali che compongono lo spettacolo di questa Patagonia, diversa da quella che abbiamo conosciuto nei nostri primi giorni di viaggio. Una volta arrivati a Puerto Pirámides saliamo a bordo di una barca che ci porterà a navigare nelle acque dell’Oceano Atlantico con l’obiettivo di incontrare questi gentili animali che hanno il loro santuario preferito su queste coste, dove si prendono cura dei loro piccoli. Se saremo fortunati potremo vederli saltare con le loro enormi code verso il cielo, accompagnati dai loro apprendisti in crescita. Dopo pranzo, il tour prosegue attraverso la penisola di Valdés per conoscere meglio la storia naturale di questa terra. Rientro in albergo per la cena e pernottamento.
-
99° giorno
Prima colazione e oggi ci dirigiamo verso un altro importante spazio naturale della zona, ossia la Riserva Naturale di Punta Tombo. Qui abbiamo l’opportunità di visitare il suo Centro di interpretazione, osservare leoni marini, uccelli costieri e diverse specie di pinguini che delizieranno tutti i presenti. Facciamo un tour della storia umana e naturale della riserva per capire qualcosa in più sulla vita a queste latitudini e sul lavoro dei conservatori nella protezione delle specie che vivono qui. Rientro in albergo nel pomeriggio e un po’ di tempo a disposizione prima della cena e pernottamento.
-
1010° giorno
Dopo la colazione ci trasferiamo all’aeroporto locale per imbarcarci sul volo per la nostra prossima casa in Patagonia, ossia El Calafate. Arrivati in hotel avremo del tempo libero per esplorare questa piccola cittadina sulle rive del grande Lago Argentino. A metà pomeriggio siamo invitati a conoscere la storia di El Calafate visitando il Centro di interpretazione storica di El Calafate e conoscere così la preistoria avvenuta in questa regione, i suoi primi abitanti, i primi allevamenti di pecore e la creazione del Parco Nazionale Los Glaciares. Cena e pernottamento in albergo.
-
1111° giorno
Dopo la colazione, partiamo per un itinerario di circa 80 km dalla città fino all’ingresso del Parco Nazionale Los Glaciares. Qui ci troviamo faccia a faccia con una delle meraviglie naturali dell’Argentina, il ghiacciaio Perito Moreno. Per poterlo completare al meglio, saliamo a bordo di una barca che ci porterà ad ammirare questo gigante da una prospettiva completamente diversa. Rientrati al porto abbiamo modo di esplorare il sistema di passerelle che si affacciano sul ghiacciaio e dalle quali possiamo ammirarne l’immensità, ascoltarne i continui movimenti e magari assistere ad una frana. Ritorniamo alla cittadina di El Calafate in tempo per visitare il mercato dell’artigianato locale. Cena e pernottamento.
-
1212° giorno
Al mattino presto, dopo la colazione, partiamo per un tour nella piccola ma iconica città di El Chaltén. Nota per essere la Capitale Nazionale del Trekking, questa piccola cittadina sulle sponde del Río del Medio è il punto esatto da cui migliaia di intrepidi camminatori percorrono i suoi sentieri per ritrovarsi immersi nella natura più pura. El Chaltén ha come guardiano alle sue spalle il mitico Monte Fitz Roy, che funge da cartolina eterna per ogni ricordo portato con sé da ogni viaggiatore in arrivo. Pranziamo in un ristorante che serve cibi tipici e abbiamo tempo per passeggiare per le stradine della città, conoscere la sua gente e le meraviglie del suo paesaggio. Rientriamo nel pomeriggio in hotel dove faremo una cena d’addio a questa parte del mondo.
-
1313° giorno
Prima colazione e poi ci prepariamo per continuare il nostro viaggio per la prossima destinazione che è uno dei gioielli della corona delle nostre Ande: Bariloche ci aspetta! È una città molto dinamica, nel cuore della Regione dei Laghi, ed è considerata una delle destinazioni migliori di tutta l’Argentina dai turisti locali e stranieri. Da El Calafate ci imbarchiamo sul volo diretto che ci porta in questa città, raggiungiamo l’hotel che si trova nel centro. Iniziamo subito con il Circuito Chico che ci permette di conoscere i luoghi e paesaggi rappresentativi di Bariloche. Si svolge lungo Av. Ezequiel Bustillo, lungo il lago Nahuel Huapi. Al chilometro 17 si trova la base del Cerro Campanario, che dispone di una seggiovia (opzionale). La sua cima offre una delle otto viste panoramiche più impressionanti del mondo. In prossimità del chilometro 24, visitiamo la Cappella di San Eduardo, Puerto Pañuelo e l’hotel Llao Llao. Dopo aver attraversato Villa Tacul e il Lago Escondido, raggiungiamo la congiunzione dei laghi Nahuel Huapi e Perito Moreno. Infine, il Punto Panoramico. Il ritorno avviene attraverso la laguna El Trébol fino all’incrocio con Av. Bustillo, che ci riporta al centro della città. In questo modo, in soli 60 km possiamo ammirare laghi, montagne e foreste autoctone di singolare bellezza. Oltre al paesaggio, i punti in cui sostiamo offrono una variegata serie di prodotti dell’artigianato regionale: tessuti, legno, candele, ceramica, prodotti cosmetici, tra gli altri. È una passeggiata da vivere e da gustare. La bellezza del paesaggio è presente lungo tutto il percorso. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
-
1414° giorno
Al mattino, dopo la colazione, ci facciamo un regalo, visitando la città di San Martín de los Andes, situata in un’ampia valle sulla costa del Lago Lacar, ad un’altezza di 640 metri sul livello del mare. Partiamo da Bariloche, passiamo per Villa la Angostura, per poi affrontare il sentiero dei Sette Laghi, dove godiamo dei paesaggi più belli della regione, laghi dalle acque cristalline, dagli insoliti colori verdi e blu, nella cornice di una regione di foreste rigogliose e secolari. Arriviamo alla nostra destinazione, anche il Che si è fermato qui. San Martín de los Andes è una tipica città di montagna, dove abbiamo il tempo necessario per visitare la città, fare una passeggiata lungo le rive del Lago Lacar, gustare la cucina varia e deliziosa della zona, prima di riprendere la strada del ritorno a Bariloche. Cena e pernottamento in hotel.
-
1515° giorno
Al mattino presto ci trasferiamo all’aeroporto locale per imbarcarci sul volo di ritorno a Buenos Aires. Dopo esserci sistemati nel nostro hotel centrale, facciamo tardi per conoscere questa splendida capitale. Infatti, nel momento in cui l’attività commerciale rallenta e tutto sembra fermarsi (giusto un po’), quando le luci cominciano ad accendersi, è il momento giusto per visitare i principali monumenti della città e i suoi punti iconici prima della fine della nostra giornata di puro tango. La sera assistiamo ad una milonga tradizionale, che è uno dei luoghi in cui la gente del posto esce per ballare il tango, per godersi questa musica cittadina Patrimonio dell’Umanità che li identifica e li rappresenta… forse oseremo imparare qualche passo? Cena e pernottamento.
-
1616° giorno
Prima colazione e partenza verso l’entroterra, nella provincia di Buenos Aires, la zona rurale che fa parte del motore produttivo del Paese, con la sua forte attività di allevamento del bestiame e di coltivazione di grano e cereali. Dalla metà del 1800 questa è conosciuta come la Pampa Gringa, sede di immigrati provenienti dall’Europa, che in quel periodo versava in molteplici crisi. Milioni di anime furono accolte qui e trovarono in queste terre un luogo fertile per iniziare una nuova vita in quella che chiamavano Mérica! La proposta è quella di dirigerci verso uno dei tanti spazi rurali dove possiamo entrare in contatto diretto con la vita di campagna degli antichi e attuali abitanti della regione. Vogliamo poter conoscere in prima persona il loro modo di vivere, i loro sentimenti, la loro musica e il loro cibo, in una giornata che ci inviterà a un buon bicchiere di vino, un buon piatto di carne, un momento di folclore nazionale e soprattutto un incontro con parte della cosa più preziosa che ha l’Argentina, la sua gente. Torniamo nel tardo pomeriggio a Buenos Aires per la cena ed un meritato riposo.
-
1717° giorno
Prima colazione in hotel e godiamo ancora di questa terra meravigliosa andando a esplorare Tigre, un piccolo centro la cui particolarità è nella posizione geografica; sorge infatti sul delta del Rio Paranà ed è attraversata da piccoli fiumi e ruscelli che formano numerose isolette dalla fitta vegetazione. Da sempre importante punto di riferimento per il trasporto e la lavorazione del legname, Tigre è anche un vivace centro di artigianato. La città è ricca di negozi d’antiquariato oltre che di bar e ristoranti sul lungofiume. Rinomata principalmente per il patrimonio naturalistico, da Tigre infatti è possibile navigare il Rio Paranà, che con i suoi 4880 km è considerato il secondo fiume più lungo del Sud America, dopo il Rio delle Amazzoni. Ammiriamo le tante isole e lungo i numerosi canali che attraversano la regione come in un labirinto, si incontrano vari tipi di abitazioni, dalle umili baracche alle ville più eleganti. Molte altre isole invece preservano fortunatamente un’atmosfera integra e distaccata, dove ancora la gente vive in maniera semplice in case di legno in riva al fiume. Lo scenario è davvero suggestivo. Questo momento ci dà occasione di ripercorrere il nostro viaggio, per capire davvero il motivo per cui l’Argentina è una terra di contrasti. Abbiamo assistito all’immensità della natura, alla ricchezza della sua diversità culturale e alle radici profonde di questa terra che, anche se giovane, porta con sé la storia di tutti quegli esseri umani che l’hanno scelta per viverci, siano essi nativi o immigrati. Rientriamo poi a Buenos Aires ed in tempo utile raggiungiamo l’aeroporto per le operazioni d’imbarco per il nostro volo di rientro che parte alle ore 22.45. Cena e pernottamento a bordo.
-
1818° giorno
Arriviamo nel primo pomeriggio a Madrid. I partecipanti proseguono poi sull’aeroporto prescelto con arrivo in serata a destinazione.
-
La quota comprende:
- Volo di linea Iberia Airlines: Linate o Bologna o Venezia o Roma – Madrid – Buenos Aires e ritorno, in classe economica
- Tutti i voli interni con Aerolinea Argentina: Buenos Aires – Ushuaia / Ushuaia – Trelew / Trelew – El Calafate / El Calafate – Bariloce / Bariloce – Buenos Aires in classe economica
- Tasse aeroportuali e franchigia bagaglio in stiva di 23 kg.
- Accompagnatore FrateSole in partenza dall’Italia.
- Guida in lingua italiana per le visite previste in programma
- Tutti i trasferimenti da e per gli aeroporti e servizi di navigazione per effettuare le escursioni previste
- Sistemazioni in hotel 3-4 e 5 stelle in camere doppie con servizi privati
- Trattamento di mezza pensione (prime colazioni a buffet e cene in ristoranti o direttamente in Hotel a seconda delle circostanze e situazioni)
- Ingresso ai Parchi menzionati nel programma ed ai siti indicati o musei
- Assicurazione Multirisk: sanitaria medico e bagaglio (fino ad una copertura di € 50.000); annullamento con estensione copertura COVID 19
- Materiale di cortesia
La quota non comprende:
- Quota iscrizione: € 130 per persona (obbligatoria e non rimborsabile: include assicurazione Allianz Multirisk annullamento-medico-bagaglio-estensione per Covid + spese di gestione pratica).
- Tutti i pranzi ad eccezione del giorno 14 novembre
- Bevande ai pasti.
- Mance per guida e autista.
- Estensioni assicurative Globy Verde e Globy Rosso per aumento massimale spese sanitarie in loco e ampliamento casistiche di annullamento – preventivo su richiesta.
- Extra personali e tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”.
Assicurazione inclusa nella quota di iscrizione
- Allianz Multirisk: include massimale per spese sanitarie in loco fino a 50.000 € per persona; plafond per smarrimento/danneggiamento bagaglio; annullamento del viaggio per motivi personali e documentabili (incluse le malattie preesistenti da 140 giorni escluse malattie/decesso di animali domestici).
Assicurazioni integrative facoltative
- Allianz Globy verde: include massimale per spese sanitarie in loco fino a 200.000 € per persona; plafond per smarrimento/danneggiamento bagaglio; annullamento del viaggio per motivi personali e documentabili (incluse malattie preesistenti e malattia/decesso di animali domestici). STIPULABILE SOLO AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE
- Allianz Globy rosso: include massimale per copertura sanitaria in loco sino a 200.000 € per persona. STIPULABILE SINO AL GIORNO PRIMA
-
- Quota iscrizione: € 130
- Supplemento camera singola: € 1.160
- Mance da versare in loco: da definire in base al numero dei partecipanti
- Supplemento minimo 15: € 100
-
Iscrizioni
Per partecipare a questo viaggio occorre iscriversi entro il 15 luglio compilando il modulo di preiscrizione online presente sulla pagina della partenza, cliccando su PRENOTA ORA.
- Acconto 2.250 € + 130 € quota iscrizione
- Saldo: 30 gg prima della partenza
Codice iban: IT84 E030 6909 6061 0000 0185 163 (Intesa San Paolo)
Penali di cancellazione
Se siete costretti a rinunciare al viaggio prenotato, verranno applicate delle penali, proporzionali alla data di cancellazione, con riferimento ai giorni che mancano alla partenza da calendario, contando anche il sabato, la domenica e i festivi. L’assicurazione provvederà al rimborso delle penali applicati, trattenendosi una franchigia del 15%.
Per cancellazioni effettuate:
- fino al 31° giorno dalla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 35% della quota di partecipazione + quota di iscrizione
- dal 30° al 21° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 45% della quota totale
- dal 20° al 10° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuta una penale del 65% della quota totale
- dal 9° giorno al 4° giorno (incluso) rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuto il 80% della quota totale
- Nessun rimborso per cancellazioni effettuate dal 3°gg (72 ORE PRIMA) al giorno di partenza
In caso di sinistro, la cancellazione deve pervenire all’agenzia FrateSole tassativamente in forma scritta non oltre 24 ore dopo l’accadimento, ed entro le ore 18 del giorno in cui si comunica la cancellazione. Non saranno accettate comunicazioni verbali e/o telefoniche.
Per motivi di privacy, è cura del pellegrino/viaggiatore attivare l’assicurazione in caso di sinistro/impossibilità a partire, seguendo le istruzioni reperibili sulla polizza.
-
Assistenza FrateSole
L’assistenza è garantita durante tutto il tour dai nostri accompagnatori/guide e/o dal nostro corrispondente locale.
In caso di emergenza in corso di viaggio garantiamo il servizio di assistenza telefonica attiva 24 h. su 24 al numero: 0039 327 1533257.
Prima della partenza riceverete:
- Il foglio notizie contenente tutte le informazioni relative al vostro viaggio.
- Il materiale di cortesia.
- Il biglietto aereo elettronico (se emesso dall’agenzia), via e-mail.
Vi raccomandiamo di controllare i documenti inviati dall’agenzia prima della partenza.
Documenti
E’ necessario il passaporto, con una validità residua non inferiore al periodo di permanenza nel Paese.
Non è necessario il visto di ingresso, per soggiorni turistici inferiori ai 90 giorni. Per maggiori informazioni consulta il sito www.viaggiaresicuri.it.Normative Sanitarie
Si ricorda ai viaggiatori in procinto di partire per l’estero che i Paesi di destinazione possono cambiare senza preavviso la normativa restrittiva per gli ingressi dall’estero e si raccomanda di consultare gli avvisi in evidenza sul sito della Farnesina: https://www.viaggiaresicuri.it/ .
Sicurezza
Il viaggiatore è invitato a reperire le informazioni di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri che indica espressamente se le destinazioni sono o meno assoggettate a formale sconsiglio: la decisione del turista di usufruire del pacchetto all’esito di dette verifiche comporterà l’assunzione consapevole del rischio di viaggio, anche ai fini dell’esonero di responsabilità dell’agenzia di cui all’art. 46 del Codice del Turismo.
Quote
Le quote di partecipazione sono espresse in euro, calcolate in base al cambio euro/dollaro in vigore al momento della proposta, si intendono sempre per persona in camera doppia e comprendono quanto indicato alla voce “la quota comprende”.
Adeguamenti
Il prezzo del viaggio può essere aumentato se aumentano i seguenti costi specifici: costo del carburante, tasse aeroportuali, oscillazioni valutarie. Le eventuali variazioni non potranno superare l’8% della quota di partecipazione e dovranno essere notificate entro e non oltre 21 giorni dalla partenza. Oltre tale percentuale il viaggiatore può risolvere il contratto.
Numero minimo di partecipanti
Trattandosi di un viaggio di gruppo l’effettuazione è soggetta al raggiungimento di un minimo di partecipanti (15 o 20); se non sarà raggiunto tale minimo, entro 21 giorni prima della partenza verrà proposta la revisione della quota di partecipazione con libera accettazione o l’annullamento del viaggio da parte dell’organizzatore.
Mance
Le mance sono da considerare indispensabili per la buona riuscita del viaggio in ogni parte del mondo. L’importo delle mance viene sempre indicato nei documenti e deve essere considerato obbligatorio (salvo se diversamente indicato). Le mance non possono essere mai versate all’agenzia in Italia, ma vanno sempre consegnate in loco e in contanti alla guida locale o all’accompagnatore.
Assicurazioni Allianz
La quota di iscrizione include Assicurazione Allianz Multirisk con una copertura sanitaria come segue:
Italia € 1.000
Europa € 30.000
Mondo € 50.000
Bagaglio € 500
Spese di prima necessità € 100
L’assicurazione include anche la copertura delle penali di annullamento per ragioni documentabili, tra le quali Covid-19 e quarantena. Sono assicurabili solo cittadini italiani o di diversa nazionalità purché residenti in Italia e in possesso del codice fiscale italiano. In caso di problemi di salute è necessario: avvisare tempestiva-mente la Centrale Operativa (trovate il numero nei documenti di viaggio), che si prenderà carico del sinistro; farsi sempre rilasciare certificati medici/ricevute delle prestazioni ricevute per successive richieste di rimborso.
Organizzazione tecnica
Il viaggio è organizzato da FrateSole Viaggeria Francescana, attività della Provincia di Sant’Antonio dei Frati Minori del Nord Italia, con sede legale a Bologna in via Massimo d’Azeglio 92/d, tel. 051/64.40.168, e con una filiale a Roma in via Francesco Berni 6, 06/77.20.6308. Licenza 393 rilasciata dalla Provincia di Bologna; RC Allianz n. 114099581; Assicurazione Fallimento Cattolica Industrial Line n.0009423300033
Bologna
Viaggio in Argentina: Patagonia e non solo
Partenze Disponibili
- Viaggio confermato
- Ci siamo quasi
- Ultimi posti disponibili
- Al completo / Chiuso
-
Partenza
3
nov
2025
Ritorno20
nov
2025
18 giorni (17 notti)Volo di linea Iberia Airlines: Linate o Bologna o Venezia o Roma – Madrid – Buenos Aires e ritorno. Quotazione minimo 20. Supplemento minimo 15: € 100
6.430,00 €Quota base a persona
130,00 €Quota d’iscrizione
Accompagnato da
Accompagnatore FrateSole
Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?
ContattaciSei un capogruppo?
Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.