Viaggio in Romania: un’insolita scoperta

Decorazione front-end

Prossima partenza

15/08/2025

Durata

8 giorni
(7 notti)

Quota base

1.610,00 €

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Ferragosto in Romania? Perché no!

Un viaggio alla scoperta di una terra ricca di storia e tradizioni, in un paesaggio naturale ancora incontaminato. Visiteremo alcune tra le regioni più importanti lasciandoci coinvolgere dai racconti che avvolgono castelli medioevali, chiese e fortezze del periodo sassone e molti siti archeologici. Cuore del viaggio sarà l’incontro con i monasteri della Bucovina, patrimonio dell’Unesco, dove la creatività artistica si è rivelata in meravigliosi affreschi dipinti sulle pareti esterne dei Monasteri, che avevano come oggetto episodi della Bibbia. Una catechesi originale che si è perpetuata nei secoli attraverso un caleidoscopio di colori.

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano; disbrigo delle operazioni d’imbarco e via Francoforte raggiungiamo la capitale rumena, Bucarest.

    All’arrivo, incontriamo la guida e operativo areo permettendo cominciamo un breve giro orientativo della città, che include la Piazza della Rivoluzione e la Piazza dell’Università. Cena in ristorante tipico a Bucarest e al termine sistemazione in albergo 4*, cena e pernottamento.

  2. 2
    2° giorno

    Dopo la prima colazione, continuiamo il giro panoramico di Bucarest, città dei contrasti, con i suoi grandi viali dove si possono ammirare l’Ateneo Romeno/ l’Auditorio della Musica classica, il museo delle Belle Arti ubicato nel Palazzo reale, la chiesa Metropolitana con sosta e passeggiata a piedi sulla collina, fulcro dell’ortodossia romena.

    In tempo utile partiamo per Curtea de Arges l’antica capitale della Valacchia, da cui il nome Curtea (Corte). Visitiamo l’omonimo monastero Curtea de Arges, costruito nel XVI sec. dal principe regnante Neagoe Basarab.

    Arriviamo a Sibiu, centro storico medievale e capitale della cultura Europea, vivace città sassone fondata nel XII sec. dai commercianti arrivati dal centro (Hermannstadt). Ammiriamo la possente cinta muraria protetta da 39 torri e 4 bastioni fatti costruire dalle corporazioni degli artigiani e le due piazze con le loro cerchia di case tipiche sassoni. Nel pomeriggio proseguiamo verso Alba Iulia dove visitiamo la fortezza Vauban e le due cattedrali (ortodossa e cattolica). Pranzo in corso di escursione. Arrivo a Sibiu cena libera e pernottamento.

  3. 3
    3° giorno

    In mattinata terminiamo le visite della città e partiamo per Medias che conserva ancora il suo centro medievale e dove visitiamo la chiesa evangelica sassone Santa Margarethe, famosa per la sua torre inclinata.

    Proseguiamo per Sighisoara, luogo di nascita di Vlad l’Impalatore (“Dracula”), che conserva perfettamente il suo centro storico “la Cittadella”.

    Per la sua struttura urbanistica è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità: la Torre dell’Orologio rappresenta la principale porta d’ingresso della città: passeggiamo per le stradine, dove si ha l’impressione di fare un salto nel tempo: si possono ammirare la casa Veneziana, la Casa natale di Dracula, trasformata in ristorante, la Piazza della Cittadella dove si tenevano i mercati, le fiere artigianali, i processi alle streghe e le esecuzioni pubbliche oltre a numerose chiese e palazzi antichi. Pranzo nella casa del Conte Dracula. Nel pomeriggio raggiungiamo Targu Mures, soprannominata la “Città delle rose”, dove facciamo una passeggiata nell’elegante centro della città. In bus raggiungiamo Bistrita, città sassone circondata da mura con 18 torri di difesa e una chiesa fortificata: nella Piazza centrale, occupata dalla cattedrale gotica (1470-1564), i portici di Sugalete (casa di mercanti del XV-XVI sec.) formano una simpatica galleria coperta. Sistemazione in albergo a Bistrita e cena libera. In serata si potrà effettuare una passeggiata nella zona pedonale.

  4. 4
    4° giorno

    In mattinata partiamo per la cittadina di Vama nella regione della Bucovina: qui visitiamo il museo delle uova dipinte, tradizione dell’Est Europa. La collezione comprende 11.000 uova gran parte realizzate da Lucia Condrea adottando 15 tecniche diverse.

    Il nome Bucovina “paese coperto da foreste di faggi” risale al 1774, quando la regione fu occupata dall’Impero Asburgico. La regione è famosa soprattutto per i Monasteri ortodossi dipinti che noi visitiamo iniziando dal complesso monastico Moldovita (1532), tesoro dell’arte medievale moldava al centro di un pittoresco villaggio. Gli affreschi esterni prevalentemente in tinte gialle esaltano il realismo della vita quotidiana umanizzando i personaggi. Pranzo con specialità culinarie della Bucovina. Nel pomeriggio visitiamo il più grande monastero della Bucovina, Sucevita (1582-84) famoso per la meravigliosa “Scala delle virtù” che ha conservato le sue magnifiche fortificazioni. Sosta ai laboratori di ceramica nera di Marginea, antica tradizione tramandata di generazione in generazione. Sistemazione in albergo a Radauti  cena libera e pernottamento.

  5. 5
    5° giorno

    In mattinata raggiungiamo l’antica capitale della Moldavia, dove facciamo una sosta alla fortezza di Suceava per ascoltare la sua storia e le sue leggende. Proseguiamo poi verso il Monastero di Voronet (1487), il più antico dei monasteri affrescati esteriormente, famoso per il suo “Giudizio Universale” ed il suo colore blu che ricorda il lapislazzuli e per questa ragione chiamato “il gioiello della Bucovina” e “Cappella Sistina d’Oriente”. Successiva visita al Monastero di Neamt, modello per tutti monasteri costruiti in Moldavia.  Dopo il pranzo raggiungiamo il monastero Agapia (XVII sec.) caratteristico per il suo colore bianco ed i suoi giardini sempre fioriti. È circondato da piccole case, dove vivono circa 200 suore, formando una città monastica. In lontananza si scorge il profilo della fortezza di Neamt (visita opzionale e a pagamento). Sistemazione in albergo, cena libera e pernottamento a Piatra Neamt.

  6. 6
    6° giorno

    In mattinata partiamo verso una delle regioni paesaggisticamente più belle della Romania, attraversando le famose Gole di Bicaz ed il lacu Rosu dove, tempo permet-tendo faremo una passeggiata a piedi. Sosta a Miercurea Ciuc e pranzo tipico ungherese a base di gulasch. Nel pomeriggio visitiamo la chiesa sassone luterana fortificata di Prejmer, costruita dai Cavalieri Teutonici nel XIII sec., durante la colonizzazione della regione. Prejmer subì nel Medioevo numerosi assalti da parte di Mongoli, Tartari, Ottomani, ma venne conquistata una sola volta da Gabriel Báthory nel 1611.

    Al termine della visita, procediamo per Brasov, la Praga della Romania per un giro panoramico della città: visitiamo le fortificazioni, la Torre Bianca e la Torre Nera del XV sec, il Bastione dei Tessitori del XVI sec, la porta Ecaterina (1559) ed il quartiere dei romeni, Schei. Nel medioevo la città era nota per le corporazioni che l’hanno resa un importante centro per gli scambi commerciali. Il simbolo di Brasov è la chiesa gotica più grande tra Vienna e Istanbul, chiamata la Chiesa Nera, tuttora utilizzata dai luterani tedeschi. Deve il suo nome ad un grande incendio del XVII sec.  Sistemazione a Poiana Brasov, la più famosa stazione sciistica della Romania, cena libera e pernottamento.

  7. 7
    7° giorno

    In mattinata partiamo per il castello di Bran, conosciuto anche come Castello di Dracula, ossia il principe regnante Vlad Tepes (l’Impalatore) che regnò in Valacchia nel XV secolo. Il castello fu terminato dai commercianti sassoni di Brasov nel 1388 per la difesa del Passo di Bran dalle invasioni dei turchi, segnando in questo modo il confine tra la Transilvania e la Valacchia. Fu residenza estiva della regina Maria e abitato dalla famiglia reale fino nel 1947. Proseguiamo con la visita al  castello reale di Peles, magnifico edificio voluto dal re Carol I di Hohenzollern, luogo imperdibile della Romania e primo castello d’Europa dotato di riscaldamento ed elettricità. Nelle sue sale sono esposti mobili d’epoca, dipinti, collezioni d’arme e arazzi molti preziosi. La giornata continua proseguendo verso Bucarest e terminare le visite dalla città con il famoso Parlamento fatto costruire da Ceausescu, tra 1984 e 1989. È il più grande edificio dopo il Pentagono, con i suoi 330.000 mq, ed entra nel Guinnees dei primati. Sistemazione in albergo e cena tipica nella più antica birreria di Bucarest e pernottamento.

  8. 8
    8° giorno

    In mattinata tempo libero e pranzo libero.

    Nel primo pomeriggio trasferimento all’aeroporto e partenza per Milano.

Decorazione front-end

Viaggio in Romania: un’insolita scoperta

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ci siamo quasi
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo / Chiuso
  • Partenza

    15

    ago

    2025

    Ritorno

    22

    ago

    2025

    8 giorni (7 notti)

    Volo di linea Lufthansa a/r da Milano per Bucarest, via Francoforte – su richiesta da altri aeroporti. Supplemento minimo 15: € 40

    1.610,00 €

    Quota base a persona

    60,00 €

    Quota d’iscrizione

Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Viaggio in Romania: un’insolita scoperta

Ricordi di viaggio

Decorazione front-end

Voglia di viaggiare?

Vedi anche

Chat di Messenger
Icona di Messenger