Viaggio in Tunisia: alla scoperta di una terra ricca di memorie
Prossima partenza
30/09/2025Durata
6 giorni(5 notti)
Quota base
1.060,00 €Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!
La Tunisia conserva una ricca eredità culturale e tesori archeologici e artistici molto importanti dove la storia e l’arte si intrecciano in meravigliose opere: in questo viaggio di 6 giorni abbiamo selezionato alcuni dei siti archeologici più importanti della Tunisia che vi faranno venire voglia di ritornare.
Ad un ora appena dall’Italia, in una stagione perfetta che ha la luce dorata dell’autunno, ci faremo ammaliare dall’arte musiva dei pavimenti colorati delle antiche ville romane e bizantine, un’arte che in questa terra hanno raggiunto il suo apice.
Il viaggio perfetto e a poco prezzo!
Programma
-
11° giorno
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Bologna; disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per Tunisi transitando per l’aeroporto di Roma Fiumicino. Snack a bordo.
Arrivo nella capitale tunisina a metà mattina, ritiro dei bagagli, incontro con la guida e iniziamo le visite cominciando dal Museo più importanti del mondo, il Bardo, il più antico museo arabo inaugurato nel maggio del 1888. Qui possiamo ammirare la più ampia e ben conservata collezione di mosaici di epoca romana del mondo che di fatto rappresenta il simbolo del Museo.
Dopo il pranzo conosciamo la città di Tunisi, In particolare la sua Medina, dove presente e passato, moderno e antico si amalgamano in un tutt’uno, conferendole un aspetto particolare: questo è il luogo più autentico della città, un’immersione nei colori, nelle tradizioni e nei profumi tipicamente tunisini. Un labirinto di vicoli stretti in mezzo ai quali si trovano vari souk, minareti, porte colorate, antiche inferriate, passaggi coperti, musei e luoghi di cultura, sale da tè, scuole coraniche, bagni turchi e minuscoli panifici.
Arrivo nel tardo pomeriggio a Gammarth, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
-
22° giorno
In mattinata partiamo per il sito archeologico di Bulla Regia altra importantissima città di origine berbera che si “romanizzò” intorno al 234 d.C., per poi decadere lentamente sotto il dominio bizantino. I dati storici posteriori su Bulla Regia sono pochi: il cristianesimo subentrò alla religione locale e pagana che venne bandita dalla legge. Ne danno testimonianza le due basiliche di stile e di epoca bizantina, ricavate da edifici preesistenti. Non conosciamo i nomi dei vescovi prima della fine del sec. IV, quando S. Agostino vi fece tappa (nel 399) e vi pronunciò un sermone indignato contro la passione per gli spettacoli teatrali che erano opera del diavolo. Pranzo a Dougga, e visita al sito, ricco di imponenti rovine che testimoniano una città numida romanizzata, sviluppata in modo davvero unico dal punto di vista urbanistico: i suoi quartieri sono disposti a terrazze di cui le centrali erano destinate alle abitazioni private più importanti e agli edifici pubblici. Il monumento più imponente del complesso è il Capitolium, eretto dall’imperatore Marco Aurelio e dedicato alla triade capitolina: Giove, Giunone e Minerva. Questo sito è annoverato nell’elenco del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco dal 1997.
Sistemazione in albergo a Dougga, cena e pernottamento.
-
33° giorno
In mattinata partiamo per Sbeitla, l’antica Sefutela romana dove ci attende un sito archeologico spettacolare e molto esteso. Qui passeggeremo tra le rovine del Foro, con il suo arco monumentale, la piazza lastricata, lo straordinario Campidoglio di pietra dorata, formato da tre templi affiancati e dedicati rispettivamente a Giove, Giunone e Minerva. Tra le rovine troveremo anche alcuni luoghi di culto cristiani, come: i resti della chiesa dei Santi Gervasio, Protasio (che ci fa notare il forte legame che la Chiesa di Tunisia del V-VI secolo d.C. teneva ancora vivo coi martiri e questo dimostra che tale ricordo era vissuto per secoli dalle Chiese) ed il Battistero con il suo significato simbolico del battesimo: i tre scalini indicano i tre giorni che Gesù trascorse nel sepolcro (la vasca indica infatti anche la tomba). Il catecumeno entrava da Occidente (il mondo delle tenebre) e saliva a Oriente. Testimonianza del rito battesimale per immersione totale praticato agli adulti, segno della conversione al cristianesimo. Proseguiamo per Kairouan, quarta città santa dell’Islam, dopo La Mecca, Medina e Gerusalemme, come lei circondata da una cinta muraria color sabbia racchiude preziosi monumenti che testimoniano un glorioso passato: la Grande Moschea costruita con colonne e capitelli corinzi dell’antica Cartagine e il suo Minareto, il più antico del nord Africa; la Moschea del Barbiere e il seicentesco pozzo sacro Bir Barbutta. All’esterno delle mura invece troviamo i bacini idrici degli Aghlabiti, costruiti per assicurare alla città le riserve d’acqua nei periodi di siccità. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
-
44° giorno
Dopo la prima colazione, se necessario terminiamo le visite della città e successivamente raggiungiamo El Jem dove visitiamo l’anfiteatro dell’antica città romana di Thysdrus, costruito circa 200 anni dopo Cristo, il terzo per grandezza del mondo romano e il più grande d’Africa, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Dopo il pranzo ci dirigiamo verso la costa, verso Sousse, chiamata la “perla del Sahel“, patrimonio dell’Unesco. La sua medina spicca con la massa bianca di casette cubiche, isolate e protette da un bastione merlato, sulle quali sembra vegliare dal punto più elevato la massa ocra delle fortificazioni della kasba. Visita al suo centro storico con la Grande Moschea, ripristinata nelle forme dell’XI secolo, che sembra più una fortezza che un luogo di culto per le pareti di pietra merlate serrate da massicce torri angolari, il Ribat, uno dei più importanti monumenti dell’Islam maghrebino, la Kasba, che sorge all’esterno della medina e deve il suo aspetto ad una serie di interventi costruttivi effettuati tra l’XI e il XIV secolo. Tempo libero per shopping e visite individuali. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
-
55° giorno
Dopo la prima colazione raggiungiamo la città Monastir, centro di antica e nobile origine che ha saputo sfruttare i vantaggi della sua posizione geografica, del clima mite e della bellezza del litorale. Visita al Ribat, che si trova all’interno della kasba e domina il centro dell’abitato: una fortezza dentro la fortezza e proseguiamo per Hammamet, città fondata dai Romani nel I secolo d.C., accanto a un insediamento già esistente noto come Pupput, o Pulpite in latino (ora alla periferia di Hammamet), che divenne una colonia romana nel II secolo. Nel XIII secolo furono costruite le mura intorno alla città e nel XV secolo fu costruito il quartiere della Medina, successivamente conquistato dai turchi, capitanati dal grande Solimano il Magnifico, entrando quindi a far parte dell’Impero Ottomano. Al termine della visita, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
-
66° giorno
Dopo la prima colazione, raggiungiamo Cartagine, importantissima città fondata dai Fenici, dove secoli dopo studiò S. Agostino. Visiteremo il sito archeologico con l’anfiteatro e l’acropoli punica di Byrsa e il Museo.
Prima di raggiungere l’aeroporto, sostiamo a Sidi Bou Said, grazioso e pittoresco villaggio arroccato su un dirupo affacciato sul Mediterraneo, caratterizzato da abitazioni dipinte di bianco, sulle quali risaltano i portoni azzurri e i colori sgargianti di fiori e piante.
Pranzo e in tempo utile raggiungiamo l’aeroporto di Tunisi. Disbrigo delle operazioni d’imbarco e partenza per Bologna. Fine del viaggio.
-
La quota comprende:
- Volo di linea ITA Airways da Bologna via Roma Fiumicino / Tunisi a/r (su richiesta da altri aeroporti e tariffa volo soggetta a riconferma da parte della compagnia)
- Tasse aeroportuali pari a € 96,00
- Franchigia bagaglio in stiva di 23 kg.
- Guida in lingua italiana per tutto il tour in Tunisia.
- Accompagnatore FrateSole per tutto l’itinerario
- Pullman riservato lungo tutto l’itinerario.
- Sistemazione in alberghi 5* locali per tutto l’itinerario (3* in località Dougga, il migliore che c’è) in camere doppie con servizi.
- Trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo.
- Mezzo litro d’acqua a pasto
- Mezzo litro d’acqua sul bus
- Ingressi come da programma
- Assicurazione sanitaria Allianz, medico Bagaglio, massimale € 30.000
- Materiale di cortesia (borsa o zaino, 1 guida per persone (e 1 per coppia)
La quota non comprende:
- Quota iscrizione € 50 (include quota gestione pratica + Assicurazione Allianz Multirisk annullamento-medico-bagaglio)
- Bevande ai pasti eccetto l’acqua come indicato
- Il facchinaggio
- Mance da versare in loco: € 40 circa per persona
- Tutto ciò che non è compreso alla voce la “quota comprende”
Assicurazione inclusa nella quota di iscrizione:
- Allianz Multirisk: include massimale per spese sanitarie in loco fino a 000 € per persona; plafond per smarrimento/danneggiamento bagaglio; annullamento del viaggio per motivi personali e documentabili (attenzione: sono escluse le malattie preesistenti e malattia/decesso di animali domestici).
Assicurazioni integrative facoltative
- Allianz Globy Verde: include massimale per spese sanitarie in loco fino a 200.000 € per persona; plafon per smarrimento/danneggiamento bagaglio; annullamento del viaggio per motivi personali e documentabili (incluse malattie preesistenti e malattia/decesso di animali domestici).
- Allianz Globy rosso: include massimale per copertura sanitaria in loco sino a 200.000 € per persona.
-
- Quota iscrizione: € 50
- Supplemento camera singola (disponibilità limitata): € 140
- Supplemento minimo 15: € 30
-
Per partecipare a questo viaggio occorre iscriversi entro il 31 agosto compilando il modulo di preiscrizione online presente sulla pagina della partenza, cliccando su PRENOTA ORA.
- Acconto 400 € + 50 € quota iscrizione
- Saldo: 30 gg prima della partenza
Codice iban: IT84 E030 6909 6061 0000 0185 163 (Intesa San Paolo)
Penali di cancellazione
Se siete costretti a rinunciare al viaggio prenotato, verranno applicate delle penali, proporzionali alla data di cancellazione, con riferimento ai giorni che mancano alla partenza da calendario, contando anche il sabato, la domenica e i festivi. L’assicurazione provvederà al rimborso delle penali applicati, trattenendosi una franchigia del 15%.
Per cancellazioni effettuate:
- fino al 31° giorno dalla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 35% della quota di partecipazione + quota di iscrizione
- dal 30° al 21° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 45% della quota totale
- dal 20° al 10° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuta una penale del 65% della quota totale
- dal 9° giorno al 4° giorno (incluso) rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuto il 80% della quota totale
- Nessun rimborso per cancellazioni effettuate dal 3°gg (72 ORE PRIMA) al giorno di partenza
In caso di sinistro, la cancellazione deve pervenire all’agenzia FrateSole tassativamente in forma scritta non oltre 24 ore dopo l’accadimento, ed entro le ore 18 del giorno in cui si comunica la cancellazione. Non saranno accettate comunicazioni verbali e/o telefoniche.
Per motivi di privacy, è cura del pellegrino/viaggiatore attivare l’assicurazione in caso di sinistro/impossibilità a partire, seguendo le istruzioni reperibili sulla polizza.
-
Assistenza FrateSole
L’assistenza è garantita durante tutto il tour dai nostri accompagnatori/guide e/o dal nostro corrispondente locale.
In caso di emergenza in corso di viaggio garantiamo il servizio di assistenza telefonica attiva 24 h. su 24 al numero: 0039 327 1533257.
Prima della partenza riceverete:
- Il foglio notizie contenente tutte le informazioni relative al vostro viaggio.
- Il materiale di cortesia.
- Il biglietto aereo elettronico (se emesso dall’agenzia), via e-mail.
Vi raccomandiamo di controllare i documenti inviati dall’agenzia prima della partenza.
Documenti
E’ necessario il passaporto con validità residua di almeno 3 (tre) mesi, al momento dell’arrivo nel Paese. Per maggiori informazioni consulta il sito www.viaggiaresicuri.it.
Normative Sanitarie
Si ricorda ai viaggiatori in procinto di partire per l’estero che i Paesi di destinazione possono cambiare senza preavviso la normativa restrittiva per gli ingressi dall’estero e si raccomanda di consultare gli avvisi in evidenza sul sito della Farnesina: https://www.viaggiaresicuri.it/ .
Sicurezza
Il viaggiatore è invitato a reperire le informazioni di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri che indica espressamente se le destinazioni sono o meno assoggettate a formale sconsiglio: la decisione del turista di usufruire del pacchetto all’esito di dette verifiche comporterà l’assunzione consapevole del rischio di viaggio, anche ai fini dell’esonero di responsabilità dell’agenzia di cui all’art. 46 del Codice del Turismo.
Quote
Le quote di partecipazione sono espresse in euro, calcolate in base al cambio euro/dollaro in vigore al momento della proposta, si intendono sempre per persona in camera doppia e comprendono quanto indicato alla voce “la quota comprende”.
Adeguamenti
Il prezzo del viaggio può essere aumentato se aumentano i seguenti costi specifici: costo del carburante, tasse aeroportuali, oscillazioni valutarie. Le eventuali variazioni non potranno superare l’8% della quota di partecipazione e dovranno essere notificate entro e non oltre 21 giorni dalla partenza. Oltre tale percentuale il viaggiatore può risolvere il contratto.
Numero minimo di partecipanti
Trattandosi di un viaggio di gruppo l’effettuazione è soggetta al raggiungimento di un minimo di partecipanti (15 o 20); se non sarà raggiunto tale minimo, entro 21 giorni prima della partenza verrà proposta la revisione della quota di partecipazione con libera accettazione o l’annullamento del viaggio da parte dell’organizzatore.
Mance
Le mance sono da considerare indispensabili per la buona riuscita del viaggio in ogni parte del mondo. L’importo delle mance viene sempre indicato nei documenti e deve essere considerato obbligatorio (salvo se diversamente indicato). Le mance non possono essere mai versate all’agenzia in Italia, ma vanno sempre consegnate in loco e in contanti alla guida locale o all’accompagnatore.
Assicurazioni Allianz
La quota di iscrizione include Assicurazione Allianz Multirisk con una copertura sanitaria come segue:
Italia € 1.000
Europa € 30.000
Mondo € 50.000
Bagaglio € 500
Spese di prima necessità € 100
L’assicurazione include anche la copertura delle penali di annullamento per ragioni documentabili, tra le quali Covid-19 e quarantena. Sono assicurabili solo cittadini italiani o di diversa nazionalità purché residenti in Italia e in possesso del codice fiscale italiano. In caso di problemi di salute è necessario: avvisare tempestiva-mente la Centrale Operativa (trovate il numero nei documenti di viaggio), che si prenderà carico del sinistro; farsi sempre rilasciare certificati medici/ricevute delle prestazioni ricevute per successive richieste di rimborso.
Organizzazione tecnica
Il viaggio è organizzato da FrateSole Viaggeria Francescana, attività della Provincia di Sant’Antonio dei Frati Minori del Nord Italia, con sede legale a Bologna in via Massimo d’Azeglio 92/d, tel. 051/64.40.168, e con una filiale a Roma in via Francesco Berni 6, 06/77.20.6308. Licenza 393 rilasciata dalla Provincia di Bologna; RC Allianz n. 114099581; Assicurazione Fallimento Cattolica Industrial Line n.0009423300033
Bologna
Viaggio in Tunisia: alla scoperta di una terra ricca di memorie
Partenze Disponibili
- Viaggio confermato
- Ci siamo quasi
- Ultimi posti disponibili
- Al completo / Chiuso
-
Partenza
30
set
2025
Ritorno5
ott
2025
6 giorni (5 notti)Volo di linea ITA Airways da Bologna via Roma Fiumicino / Tunisi a/r (su richiesta da altri aeroporti). Supplemento minimo 15: € 30
1.060,00 €Quota base a persona
50,00 €Quota d’iscrizione
Accompagnato da
Accompagnatore FrateSole
Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?
ContattaciSei un capogruppo?
Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.
Viaggio in Tunisia: alla scoperta di una terra ricca di memorie